Produzione

La Tonnellerie Epistolato s.a.s.

Botti Barriques Tonneaux

Produzione su misura

Le botticelle artigianali rappresentano una scelta eccellente per chi cerca qualità, sostenibilità e prestazioni ottimali nel processo di affinamento di vini e distillati. Realizzate utilizzando doghe rigenerate provenienti da barriques e tonneaux, le nostre botticelle garantiscono un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, preservando le proprietà organolettiche del legno di rovere. Disponibili in capacità che vanno da 30 a 150 litri, sono ideali per chi desidera un affinamento personalizzato e di alta qualità.

Indicazioni per il Primo Utilizzo della Botticella

Una volta ricevuta la botticella rigenerata, è importante seguire alcune indicazioni per ottimizzare il suo utilizzo. Ecco i passaggi consigliati:

1. Idratazione Iniziale

Prima di utilizzare la botticella, è fondamentale idratarla. Riempi la botticella con acqua pulita e lasciala riposare per 24-48 ore. Questo passaggio permette al legno di espandersi e sigillare eventuali micro-fessure, evitando perdite. Durante questo periodo, il legno riprenderà la sua forma originale, preparandosi a contenere il vino o il distillato.

2. Controllo della Tenuta

Dopo l’idratazione, svuota la botticella e verifica che non ci siano perdite. Se necessario, ripeti il processo di idratazione. Eventuali piccole perdite possono essere trattate con un’ulteriore sigillatura, ma nella maggior parte dei casi, il legno rigenerato offre una perfetta tenuta.

3. Pulizia e Preparazione

Prima di utilizzarla per l’affinamento, è importante pulire la botticella internamente. Utilizza una soluzione di acqua tiepida e acido tartarico o una miscela di acido citrico per rimuovere eventuali residui di lavorazione e impurità. Evita l’uso di detergenti chimici aggressivi che potrebbero alterare le caratteristiche del legno e compromettere l’affinamento.

4. Test di Affinamento

Una volta pulita, la botticella è pronta per il primo ciclo di affinamento. È consigliabile iniziare con una piccola quantità di vino o distillato per monitorare come il legno interagisce con il prodotto. Durante i primi cicli, è possibile che il legno rilasci sapori più intensi, ma con il tempo questo si stabilizzerà, donando un’influenza più sottile e armoniosa.

5. Manutenzione Periodica

Durante l’utilizzo, è importante monitorare regolarmente la botticella per assicurarsi che non ci siano segni di usura eccessiva o danni strutturali. Per prolungarne la durata, mantenere la botticella in un ambiente fresco e asciutto, lontano da fonti di calore dirette.